Skip to main content

Questa mostra è frutto di un percorso di ricerca e di dialogo con persone cieche e ipovedenti.
Le abbiamo incontrate in luoghi per loro particolarmente significativi. Seduti in una piazza o davanti a un edificio, ci siamo fatti descrivere e raccontare quel determinato spazio fisico, anche dal punto di vista emozionale e affettivo.
Qual è la relazione con lo spazio per una persona che non vede? Come si orienta? Cosa mette in gioco? Spesso il luogo che ci hanno raccontato è uno spazio visto e vissuto prima di perdere la vista, un luogo dei ricordi. In una seconda fase abbiamo fatto ascoltare queste interviste a cinque artisti e artiste e, coordinati da Laura Carraro e Mohamed Chabarik, hanno realizzato un’opera materica, tattile, ispirata al racconto, liberamente reinterpretato.
Ogni opera è esposta unitamente a una traccia audio che contiene i suoni e i rumori di quel luogo. Più ci si avvicina, più ci si immerge in quel determinato ambiente. Più ci si allontana, più il rumore si confonde con gli altri suoni e assume un carattere d’insieme. Sotto ogni opera è posizionato un QR code che, una volta inquadrato, permette di accedere ad un contenuto audio specifico, una guida all’esplorazione tattile utile a comprendere il prodotto artistico e a facilitarne l’accessibilità.
Questa mostra racconta l’incontro tra due mondi, il mondo di chi è cieco o ipovedente e il mondo dell’arte, per dare forma a un paesaggio diverso. Per stare sul filo tra visibile e invisibile.

Fessure di Luis Guerra Sobejano
L’ultimo giorno di lavoro di Claudia Zanaga
Navigation di Maryliis Teinfeldt-Grins
Notte di giugno! Diciassette anni di Victor Simoneau
Pace dentro di Mohamed Chabarik
I curatori
Informazioni, date, orari e accessibilità per visitare l’installazione a:

CONTATTI

Per informazioni sull’installazione
info@zeroidee.com

Per informazioni sull’accessibilità
ass.ne.fedora@gmail.com


CREDITI

Mostra prodotta da: Associazione Culturale Altrememorie
Direzione Creativa: Giovanni Chiarot, Matteo Carli
Curatela: Laura Carraro, Mohamed Chabarik
Artisti: Mohamed Chabarik, Maryliis Teinfeldt-Grins, Victor Simoneau, Luis Guerra Sobejano, Claudia Zanaga
Persone intervistate: Francesca Morsan, Emanuele Marzaro, Irena Gulin, Nicolò Finocchiaro, Stefania Panozzo
Interviste realizzate da: Giovanni Chiarot
Consulenza all’accessibilità: Associazione Culturale Fedora
Traduzione in simboli CAA: Maddalena Tomasi, Associazione Culturale Fedora
Guide all’esplorazione tattile: La Girobussola APS
Progetto allestitivo: Matteo Carli
Sito web: Alberto Duca
In collaborazione con: Le(Serre, In\Visible Cities, Hangar Teatri, Spazio Cluster Multimediale Gorizia, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Gorizia, Associazione culturale Fedora, CarraroChabarik, Associazione Io Deposito, Soluzioni srls
Con il contributo di: